le radio non sono tutte uguali
scegliere quella giusta non è facile
Le persone potrebbero pensare che fare pubblicità radiofonica sia universalmente simile. Dovete sapere che programmarla su un’emittente piuttosto che in un’altra è diverso.
Molta attenzione va fatta per gli ascolti della radio.
Molta attenzione bisogna farla al target della radio
Le emittenti non sono tutte uguali, poiché ogni emittente ha delle caratteristiche diverse. A causa di ciò piace ad una tipologia di pubblico specifico. Come se non bastasse bisogna fare i conti anche con il numero degli ascoltatori. Ci sono radio molto ascoltate che quindi hanno un gran seguito di pubblico. Ma esistono anche radio meno ascoltate, perché magari si rivolgo a settori specifici. In effetti sulle prime le campagne pubblicitarie potenzialmente ottengono un feedback di risposta maggiormente positivo. Ma per determinati settori, otteniamo un feedback comunque positivo, anche sulle seconde, sebbene gli ascolti siano più bassi. Perché puntiamo a colpire un pubblico settoriale e non generico. Quindi è importante che lo spot sia stato pianificato sulla giusta emittente. Allo stesso modo è importante si vada ad offrire un prodotto o un servizio che possa interessare quel determinato target.
Molte volte si deve anche pianificare su radio diverse. Questo per andare a colpire un target più ampio soprattutto se il nostro prodotto o servizio ha un potenziale pubblico molto variegato.
Ma torniamo agli ascolti. Ci sono ascolti quotidiani e settimanali. Se un’emittente ha un ascolto quotidiano alto, anche quello settimanale sarà piuttosto elevato. Esiste la possibilità che un’emittente abbia una differenza consistente tra gli ascolti quotidiani e quelli settimanali. Poiché nel corso dei 7 giorni quella radio viene ascoltata, ma non quotidianamente. E’ comunque un’ottima performance avere ascolti settimanali alti, tenetelo presente. Un altro aspetto rilevante è quanti responsabili d’acquisto stiano ascoltando la radio. Ovvero quante sono le persone che hanno sostanzialmente un potere di decisione per procedere ad un acquisto. E’ un aspetto rilevante da valutare assolutamente. In ultima battuta, vi parlo anche della durata media di ascolto. Ovvero per quanto tempo un ascoltatore rimane sintonizzate su uno specifico canale radio. Se per esempio si sintonizzasse per 98 minuti assimilerebbe conseguentemente anche 5 break pubblicitari. Non sono pochi e in quei break potrebbe passare la pubblicità, anche più volte, di un determinato cliente.
Riepilogano prima di una campagna pubblicitaria bisogna valutare.
-Gli ascolti della radio
-Il target della radio
-La durata media di ascolto
-Percentuale dei responsabili d’acquisto
Capito quanti aspetti bisogna valutare?
Gli agenti di Klasse uno, me compreso, hanno una scheda dettagliata con tutti questi dati.